SIL, MTTF e B10D - Una guida per gli utenti

created by Sig. Klaus Franzen |

Per valutare la sicurezza funzionale di una macchina, gli sviluppatori e gli utenti devono considerare le parti e i componenti usati individualmente ma anche nella loro interazione reciproca.

Il calcolo SIL1) ha lo scopo di quantificare il fallimento dei componenti elettrici, elettronici ed elettronici programmabili (sistemi E/E/PE) a causa di guasti casuali.
Per i componenti e le parti puramente meccaniche come i nostri pressostati meccanici, un calcolo SIL non è possibile a causa della definizione SIL.

 

Considerazioni sulla sicurezza

Per i componenti meccanici, EN ISO 13849-1:2008 Allegato C (Sicurezza del macchinario - Parti dei sistemi di controllo legate alla sicurezza) può servire come base per la considerazione della sicurezza.
Su questa base, specifichiamo un valore B10d con 1 milione di cicli di commutazione per i nostri pressostati meccanici, da cui il valore MTTFd2) può essere derivato.
Il valore MTTFd è poi a sua volta incluso nel calcolo SIL del sistema complessivo.

 

B10d e MTTFd

In particolare, il valore B10d specifica la vita di servizio alla quale ci si devono aspettare dei guasti con una probabilità del 10%. Per i pressostati SUCO, il valore B10d è di 1 milione di cicli di commutazione con le condizioni limite a temperatura ambiente per un carico resistivo e correnti <= 1 A e un tasso di aumento della pressione <= 1000 bar/s entro la resistenza alla sovrapressione ammessa.

La specificazione di un tempo MTTFd non è significativa per i pressostati meccanici, perché le condizioni di commutazione specifiche dell'utente dovrebbero essere note per questo. Tuttavia, il tempo MTTFd può essere facilmente determinato dal valore B10d come segue:

               B10d
MTTFd = ­————
               0,1 nop


nop = numero medio di cicli di commutazione annuali
B10d
= numero medio di cicli fino a quando il 10% dei componenti si è guastato

 

Pressostati meccanici

Secondo la norma DIN EN ISO 13849, la maggior parte dei pressostati meccanici di SUCO può essere utilizzata in parti di un sistema di controllo legate alla sicurezza. Questi pressostati sono stati progettati e fabbricati secondo principi di sicurezza fondamentali e comprovati.

Il principio costruttivo dei pressostati meccanici di SUCO hex24 normalmente aperti (forma A) e normalmente chiusi (forma B) secondo la norma DIN EN 60947-5-1 (rottura singola, elemento di commutazione con due collegamenti) o hex27 con contatto di commutazione (forma C) secondo la norma DIN EN 60947-5-1 (rottura singola, elemento di commutazione con tre collegamenti) è considerato azionamento positivo.

I nostri pressostati hex24 con connettore integrata soddisfano i requisiti del design A, i nostri pressostati hex27 e 30A/F con contatto in scambio soddisfano i requisiti del design C.

 

Fail-safe

Come misura di controllo dei guasti sistematici "fail-safe" l'utente deve considerare il principio della corrente di circuito chiuso, cioè la condizione sicura è sempre il contatto chiuso, indipendentemente dal fatto che sia normalmente aperto o normalmente chiuso. L'utente deve selezionare il sistema di contatto appropriato a seconda della funzione da monitorare.

La serie di pressostati PLUS solleva l'utente da alcune di queste responsabilità, poiché il circuito di resistenze NAMUR integrato nel pressostato implementa direttamente il principio della corrente a circuito chiuso. Con il circuito NAMUR, la rottura del cavo (assenza di corrente) e anche il corto circuito tra i conduttori (corrente troppo alta) possono essere rilevati.

 


1) SIL = Safety Integritiy Level (it.: livello di integrità del la sicurezza )
2)  MTTFd = Mean time to (dangerous) failure (it.: Tempo medio fra i guasti )

 

Indietro