- Ingombro assiale ridotto
- Rumorosità più bassa delle altre frizioni SUCO
- Fattore di prestazione compreso tra 1,75 e 1,25
(in base al senso di rotazione)

Composizione e modalità di funzionamento
Le Massette sono montate in modo che possano ruotare su perni fissati alla flangia. Le molle trattengono le massette finché la forza centrifuga non supera la forza delle molle stesse e il materiale d'attrito tocca il tamburo. A causa della disposizione asimmetrica delle massette, la coppia che può essere trasmessa da questo tipo di frizione dipende dalla direzione di rotazione.
- Massette
- perni
- molla
- materiale d'attrito
- tamburo

Prestazioni e dimensioni
Tipo | D [mm] | B [mm] 1 | Velocità di rotazione standard | |||
Basso | Alto | |||||
M a nE 750 e nB 1500 [Nm] | potenza motore consigliata [kW] 2 | M a nE 1500 e nB 3000 [Nm] | potenza motore consigliata [kW] 2 | |||
P11 | 187 | 30 | 175 | 13 | 460 | 60 |
P12 | 193 | 30 | 180 | 14 | 500 | 70 |
Andere Größen auf Anfrage.
1) La potenza trasmessa aumenta con l'aumento della larghezza B.
2) La potenza del motore viene calcolata utilizzando un fattore di sicurezza di 2.
Die endgültige Auslegung der Kupplung erfolgt durch SUCO!
B = larghezza della massetta
D = diametro interno del tamburo
M = coppia
nE = velocità di innesto
nB = velocità operativa
